Un progetto teatrale
dedicato a Gianni Rodari. Lo spettacolo è in programma al Teatro
India (Roma, Lungotevere dei Papareschi) dal 16 Gennaio al 10 Marzo
2002.
Testi di Attilio Marangon, regia di Roberto Gandini, scenografie a
cura di Paolo Ferrari, musiche di Marco Melia, costumi di Anne Marie
Heinreich
Orari: Tutte le mattine ore 10.00, domenica ore 15.30, lunedì
riposo.
Prenotazioni: Teatro di Roma, Ufficio promozione, Tel. 066875445 -
066865669, e-mail: promozione@teatrodiroma.net
Lo spettacolo Sbagliando s'inventa è un adattamento da
racconti di Rodari e si inserisce all'interno di un progetto molto più
ampio dedicato a Gianni Rodari.
Nella sala B del Teatro India, dove la mattina va in scena lo
spettacolo, adatto ad un pubblico di ragazzi delle scuole elementari e
medie, sarà allestito anche uno spazio "interattivo"
all'interno del quale i ragazzi potranno sperimentare in prima persona
oggetti e macchine che saranno presenti nello spettacolo oppure che
sono stati costruiti appositamente.
La macchina del tempo, ad esempio, è un marchingegno che gli attori
usano in scena ma all'interno del quale i bambini, prima o dopo la
rappresentazione, potranno entrare per vedere come funziona.
E così avverrà per il "contafavole", con attori che
leggono fiabe accompagnati
dalla musica.
Questo spazio completamente
dedicato ai ragazzi sarà vivo anche di domenica, con letture rivolte
ad un pubblico di fasce d'età differenziate, che copre i vari aspetti
della letteratura per l'infanzia.
Anche genitori e insegnanti saranno coinvolti in momenti di incontro e
dibattito con registi e autori che lavorano nell'ambito del teatro
ragazzi.
Il sito
Attraverso il sito www.sbagliandosinventa.it,
curato da Lynx, è possibile partecipare in diretta a "Sbagliando
s'inventa", attivare le web-cam (tutte le mattine sarà
trasmesso lo spettacolo), entrare in chat o mandare messaggi
all'autore, al regista ed alla troupe teatrale.
Inoltre è possibile consultare tutte le informazioni relative al
progetto teatrale, il dietro le quinte, gli altri siti dedicati a
Rodari.
Lo spettacolo
Lo spettacolo "Sbagliando s'inventa", la cui
regia è di Roberto Gandini, è nato dall'adattamento teatrale di
alcuni fra i più bei racconti di Gianni Rodari. Il proverbio
rovesciato che dà il titolo allo spettacolo e al progetto, prende
spunto da una idea contenuta nel libro "Grammatica della
fantasia", secondo la quale gli errori possono stimolare la
creatività.
Questo modo di pensare è in realtà molto vicino all'inventare
teatrale, dove a volte un gesto sbagliato o una battuta mal detta, può
far venire in mente possibilità sceniche impreviste; è per questo
che il nostro progetto sul grande autore italiano si intitola
"Sbagliando s'inventa". Nello spettacolo sono presenti sei
attori e due musicisti che accompagnano dal vivo canzoni e
coreografie.
La Mostra teatrale
"Giocando con Rodari", tutti i giorni escluso
il lunedì, dopo lo spettacolo.
A cura di Luciano Minestrella.
Il Teatro India è uno spazio teatrale atipico, ottenuto dal
riadattamento di una ex-fabbrica, che ben si adatta alle esigenze del
progetto "Sbagliando s'inventa". Oltre allo spettacolo,
infatti, è previsto uno spazio espositivo interattivo in cui i
ragazzi potranno giocare con vari oggetti di scena e con altro
materiale, macchine per viaggiare nel tempo e per fabbricare poesie
ed altre invenzioni ispirate all'opera di Rodari. La parte
multimediale è realizzata mediante l'utilizzo dei software della
serie Stroccofillo (www.stroccofillo.it),
editi da Lynx (www.lynxlab.com),
grazie ai quali sarà possibile giocare, leggere le filastrocche,
scrivere poesie arricchite da immagini e suoni e trasformarle nei modi
più strani.
La mostra teatrale è allestita negli stessi ambienti dello spettacolo
ed è accessibile dopo la rappresentazione.
I laboratori teatrali
Martedì e Mercoledì ore 14.00.
Nei pomeriggi di martedì e mercoledì gli artisti coinvolti nello
spettacolo terranno al Teatro India incontri laboratoriali di
recitazione, regia-drammaturgia e musica. I laboratori, della durata
di due ore ciascuno, si baseranno sugli spunti creativi proposti da
Rodari nella "Grammatica della fantasia". Per accedere ai
laboratori sarà necessario prenotarsi, tenendo conto che i posti sono
limitati.
I laboratori sono rivolti a gruppi-classe, per un totale massimo di 30
persone.
I laboratori sono gratuiti. Necessaria la prenotazione.
Facciamo televisione
"Laboratorio teatrale di RaiSat Ragazzi". Venerdì
ore 14.00.
Il Venerdì pomeriggio, sempre al Teatro India, in collaborazione con
RaiSat-Ragazzi, verrà allestito un set dove si realizzeranno le
riprese televisive dei lavori teatrali proposti dalle scuole, ispirati
dall'opera di Rodari.
I ragazzi delle classi selezionate parteciperanno in qualità di
attori, cameramen e montatori e realizzeranno un mini-documenatrio che
verrà poi trasmesso da RaiSat-Ragazzi. Per partecipare a questa
iniziativa occorrerà far pervenire all'ufficio promozione del Teatro
di Roma una scheda esplicativa del lavoro proposto. RaiSat-Ragazzi sarà
presente anche nella mostra teatrale con immagine tratte dall'archivio
Rai di Gianni Rodari. Sarà inoltre possibile visionare i filmati
realizzati dai ragazzi nel laboratorio televisivo.
I laboratori sono gratuiti. Necessaria la prenotazione.
Il contafavole
Sabato 9/2, 16/2, 23/2, 2/3, ore 16:00.
Oltre allo spettacolo e ai laboratori, è stato riservato uno spazio
alla lettura delle più belle storie di Gianni Rodari, il
"Contafavole" che prende il nome da uno dei suoi primi
libri. Questo momento dedicato ai bambini, genitori e nonni avrà un
programma sempre diverso in modo da ripercorrere per tratti salienti
l'opera di Rodari, creando un appuntamento settimanale dove ritrovare,
insieme ad un musicista e a due attori, la magia della fiaba. Ingresso
libero.
|




|